A cosa ci si riferisce quando si parla di Smart Home?
Se non hai mai sentito questa parola devi sapere che rappresenta una vera e propria evoluzione della domotica (studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita) resa possibile grazie allo sviluppo dell’Internet of Things e della connessione tra le cose ovvero tra gli oggetti e dispositivi domestici.
Nella “casa intelligente” (Smart Home appunto) i dispositivi comunicano tra loro grazie a Internet e sono gestibili anche da remoto, tramite smartphone o assistenti vocali.
Ma la rivoluzione delle Smart Home non si limita solo a questo: permette di rendere ancora più confortevole lo spazio domestico, salvaguardando l’ambiente grazie al risparmio energetico e alla sicurezza delle persone.
Insomma un nuovo modo di vivere la casa attraverso spazi polifunzionali tecnologici e intelligenti pensati per giovani, adulti e famiglie nel rispetto dell’ambiente.
Ma quali sono i vantaggi di una smart home?
In questo articolo lo scopriamo insieme.
Immagina di essere a soli venti minuti da Milano, in uno spazio polifunzionale pensato per te e la tua famiglia: spazi per il co-working arredati e con connessione wi-fi veloce; area fitness condominiale; smart box per ricevere i tuoi acquisti Amazon; un’area verde esterna condominiale e molto altro ancora…
Tutto questo rispettando l’ambiente con impianti fotovoltaici, certificazione energetica (classe A4) e strumenti per controllare in modo puntuale i consumi energetici, la temperatura, l’illuminazione, ma soprattutto la tua sicurezza.
Non serve immaginare perché con il complesso residenziale Isonzo Diciotto a Cusano Milanino, il futuro diventa presente e ti permetterà di vivere in maniera completamente diversa la tua vita domestica.
Una casa sicura, confortevole e che mira al risparmio per rispettare l’ambiente, in un momento storico dove l’urgenza del cambiamento climatico spinge tutti noi ad una cura ed un rispetto maggiore per ciò che ci circonda.
Una casa intelligente perché in grado di comunicare ed essere interconnessa pur permettendoci di mantenere il controllo, anche a distanza.
Ad esempio, servizi di intrattenimento, fitness, lavoro e shopping senza dover più lasciare le mura domestiche ma direttamente all’interno dello Smart Building, per tutte le età e le esigenze.
E se avessi anche la possibilità di gestire tutte le attività condominiali comodamente da un’app? Avresti modo di condividere la vita dello Smart Building con i tuoi vicini.
Ma la Smart Life non si limita certo a questo.
Che dire dei consumi energetici ridotti, dell’isolamento termico, dei pavimenti riscaldati e del fotovoltaico?
Tutto questo fino a pochi anni fa era impensabile ma oggi è realtà.
Le Smart Home sono l’ideale per chi sceglie di vivere lontano dal caos della metropoli, a contatto diretto con la natura, in una vera e propria oasi di pace.
Un luogo dove potersi sentire fuori dal mondo, ma con la possibilità di avere nelle vicinanze servizi quali scuole, parchi pubblici e attività commerciali.
Abitazioni come quelle del complesso Isonzo Diciotto a Cusano Milanino sono in grado di fondere spazi comuni di aggregazione sociale all’intimità dei terrazzi privati di ogni appartamento.
Un altro vantaggio di scegliere una Smart Home sta nel fatto che spesso (ma non sempre) chi sceglie di vivere in una casa intelligente ha la possibilità di essere assistito e può partecipare in maniera attiva alla creazione del proprio ambiente domestico.
Questo è vero in molti casi ma non in tutti.
Per il progetto Isonzo Diciotto è così e tutto questo proprio grazie ad un Servizio di pre e post vendita con assistenza diretta (il Programma Smart Building Care).
Potrai quindi ricevere un’assistenza gratuita, diretta e completa che soddisfi ogni tua aspettativa. In questo modo parteciperai attivamente al processo di creazione della tua Smart Home e potrai curare al meglio ogni particolare.
C’è un vecchio detto che dice “Chi si accontenta gode” ma in questo caso se stai cercando una Smart Home sappi che vale la regola opposta. Per sapere se una casa di questo tipo fa per te basta rispondere sinceramente alla domanda: “Vuoi una casa che hanno tutti?”. Se la tua risposta è affermativa allora questo articolo ti è servito semplicemente per arricchire la tua cultura generale (che male non fa di certo!).
Se invece non sai accontentarti e stai cercando qualcosa di veramente unico, ti invitiamo a scaricare la brochure per dare un’occhiata al Progetto del complesso Isonzo Diciotto.