logo-Isonzo18-2

Soluzioni abitative

QUANTO PUOI RISPARMIARE CON UNA CASA ECO GREEN NEL CONTESTO DI CUSANO MILANINO?

Dalle rilevazioni emerge che gli inquilini di case smart sono soggetti a risparmi consistenti fino al 50%

I vantaggi economici di una casa eco green

La grande crescita nel mercato immobiliare delle Smart Home è sotto l’occhio di tutti. 

Uno dei principali vantaggi nel scegliere una Smart Home è quello di migliorare la qualità di vita attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, garantendo la salvaguardia dell’ambiente circostante.

Il complesso Isonzo Diciotto a Cusano Milanino, attraverso alti standard qualitativi, spazi polifunzionali, un’area verde esterna condominiale, garantirà un nuovo modo di vivere la casa in totale rispetto dell’ambiente e in linea con le politiche eco green.

Questo in termini di risparmio energetico e di impatto economico cosa significa?

Quanto è possibile risparmiare con una casa eco green?

Su queste e molte altre questioni facciamo chiarezza in questo articolo.

Cosa significa vivere in una casa eco green

Le “Case intelligenti” permettono di rendere ancora più confortevole lo spazio domestico, salvaguardando l’ambiente grazie al risparmio energetico. 

Un nuovo modo di vivere la casa attraverso spazi polifunzionali tecnologici e intelligenti pensati per giovani, adulti e famiglie nel rispetto dell’ambiente.

Se si guarda al breve periodo, avere una casa costruita e realizzata con l’approccio della bio-edilizia non ha nessun vantaggio. Queste tipologie di case costano più di quelle tradizionali.

Ma se sai fare bene i conti ti accorgerai che una spesa che può sembrarci eccessiva oggi, in realtà può farci risparmiare nel tempo un sacco di soldi. Ed è proprio questo il caso.

E quando parliamo di “risparmio” ci riferiamo anche a tutti quei fattori che nel tempo ci porteranno a spendere di meno (manutenzione, arredamento, dispositivi tecnologici ecc …).

Le caratteristiche di una casa eco green, come quelle del complesso Isonzo Diciotto, hanno diverse garanzie in grado di assicurarci benefici a lungo termine.

In primis riguardo la sicurezza. Il complesso in costruzione possiede la struttura a telaio e travi e pilastri in cemento armato capaci di sostenere eventuali carichi anche sotto lo stress di un terremoto.

L’isolamento termico. Un adeguato isolamento termico prevede che muri e tetti siano costruiti con materiali isolanti ad alta efficienza e usati in modo da isolare il più possibile l’abitazione. 

L’impianto di riscaldamento (ed eventualmente anche raffreddamento) con pompa di calore (VIESSMANN) aria/acqua reversibile caldo/freddo e riscaldamento a pavimento con un termostato in ogni stanza. 

Fotovoltaico e pannelli solari permetteranno di produrre l’acqua calda sanitaria.

Queste caratteristiche andranno ad incidere nel tempo sulle spese che generalmente vengono affrontate per la manutenzione, il sostentamento e la sicurezza della tua abitazione.

Così come la classe energetica come l’A3/A4, la più alta prevista dalla legge in vigore. Si ottiene se l’immobile è costruito seguendo le norme della bioedilizia. 

Quanto incidono questi fattori realmente sulla tua economia domestica?

Lo studio Smart Building

Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano ha realizzato uno studio chiamato “Smart Building”. Il risultato di questo studio ha evidenziato quanto faccia risparmiare nei consumi settimanali una Smart Home rispetto ad una tradizionale.

Sono state prese a campione tre città nel Nord, Centro e Sud Italia: Milano, Roma e Palermo. 

A Milano per riscaldare una casa dotata di impianti tradizionali si spendono in media 27 euro a settimana, di cui 14 euro per il consumo di gas. A Roma e Palermo il conto si ferma a 13 euro.

Nel caso delle Smart Home il risparmio si aggira intorno al 50%

A Milano per riscaldare una casa smart servono 13 euro a settimana (14 in meno rispetto agli appartamenti tradizionali). A Roma e Palermo occorrono 7 euro.

Dalle rilevazioni emerge che gli inquilini di case smart sono soggetti a risparmi consistenti. Dall’inizio dell’anno sino all’11 novembre, i milanesi hanno risparmiato 431 euro, i romani 372 euro e i palermitani 346 euro.

Risparmi che possono essere ancora più significativi se ci si allontana dalle città metropolitane.

Isonzo Diciotto: un nuovo modo di vivere

Il complesso residenziale Isonzo Diciotto è immerso nel verde di un’area tranquilla e servita vicina al centro cittadino di Cusano Milanino. 

Dotato di ogni comfort, è stato studiato per essere funzionale, accessibile e sicuro, per farti riscoprire un nuovo modo di abitare.

Una casa sicura ed ecosostenibile per chi sceglie di vivere lontano dal caos della metropoli, a contatto diretto con la natura e in un’oasi di pace, situata nelle vicinanze di servizi quali scuole, parchi pubblici e attività commerciali, e a pochi minuti da Milano.

Un complesso residenziale che fonde spazi comuni di aggregazione sociale all’intimità dei terrazzi privati di ogni appartamento.

Per garantirti il massimo livello di serenità ogni appartamento è dotato di impianti di sicurezza di ultima generazione.

Finiture di pregio e materiali di costruzione di alta qualità completano la cornice di questa opera di architettura che ti farà riscoprire un nuovo modo di abitare.

Scarica la brochure con i rendering del progetto Isonzo Diciotto e il dettaglio degli appartamenti in costruzione.

Fissa il tuo appuntamento con un consulente dedicato

Contatti

Indirizzo progetto

Via Isonzo, 18 20095 Cusano Milanino (Milano)

Telefono

02 66406024

Email

info@gruppobrugnano.it

SEDE LEGALE:
via G. Zucchi, 2/C 20095 Cusano Milanino (Milano)

tel: 02 66406024

info@gruppobrugnano.it

Apri la chat
Scrivi in chat 👉
Salve 👋
posso aiutarla a prenotare un appuntamento?